A Udine Comics & Games un tributo epico per i 40 anni del leggendario anime

Domenica 16 febbraio a Udine Comics & Games si celebrerà un traguardo straordinario: il 40° anniversario dalla prima trasmissione televisiva di Ken il Guerriero. Era l'11 ottobre 1984 quando Fuji Television mandò in onda il primo episodio della serie, dando vita a un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo.
Un’icona della cultura pop
Ken il Guerriero - titolo originale: Hokuto no Ken -, nato dal genio creativo di Buronson e Tetsuo Hara, racconta le avventure di Kenshiro, il maestro della scuola di arti marziali Hokuto Shinken, impegnato a difendere i deboli in un mondo post-apocalittico. Grazie alla sua narrazione intensa e ai suoi personaggi iconici, la serie ha venduto oltre 100 milioni di copie del manga, generando un numero impressionante di adattamenti, tra cui serie animate, film e videogiochi.
Ospiti d’eccezione per un pomeriggio indimenticabile
L’evento speciale promette emozioni uniche con la presenza di Alessio Cigliano, voce storica di Kenshiro nell’adattamento italiano. A lui si affiancheranno Spectra, interprete della celebre sigla italiana che ha accompagnato intere generazioni, e Stefano Bersola, che guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso le colonne sonore dei cartoni animati di ieri e di oggi, risvegliando ricordi indelebili.
Un omaggio esclusivo per i partecipanti
I fan presenti avranno la possibilità di ricevere in regalo una litografia in edizione limitata a 99 copie, dedicata a Ken il Guerriero, disegnata dall’artista Enrico Simonato e autografata dagli ospiti dell’evento.
Un pezzo unico che renderà questa celebrazione ancora più memorabile.
Un appuntamento imperdibile per i fan
Questo evento speciale non è solo una celebrazione di Ken il Guerriero, ma un omaggio all’intero panorama dell’animazione giapponese e un’occasione per rivivere la magia di un’epoca che continua a ispirare appassionati di tutte le età.
Un momento di condivisione, nostalgia e scoperta che Udine Comics & Games ha trasformato in un’esperienza unica nel suo genere.
Commentaires